Percorsi da effettuare con siciliana lentezza
Siracusa è un bel quadro, e un bel quadro necessita di una bella cornice.
Partendo dal mare e arrivando ai monti Iblei, se vorrete, potrete arrivare fino ai 1.000 metri di altitudine di Buccheri: classico paesino di montagna e ridiscendere a Sortino passando per Ferla e immergervi nelle Cave Iblee: profondi solchi nei rilievi scavati dalle acque e ricchi di vegetazione e grotte rupestri.
Potrete visitare Palazzolo Acreide con il suo piccolo ma ancora utilizzato teatro greco e l’ottima pasticceria;
Canicattini Bagni: il paese della musica e del liberty;
Noto: piccolo gioiello barocco arroccato su un altopiano che domina la valle coperta di agrumi.
Fino ad abbracciare di nuovo il mare e fare sosta, prima di arrivare a Capopassero e Isola delle Correnti (dove il Mediterraneo si congiunge allo Ionio), a Marzamemi : affascinante borgo marinaro su un piccolo promontorio dove si ammira ancora un’antica tonnara. Piccolo consiglio: tornateci dopo le 22